L’autunno può essere una stagione davvero preziosa per il nostro benessere. Il caldo estivo è ormai solo un ricordo, ma i rigori dell’inverno sono ancora lontani. Si tratta del momento ideale per stare all’aperto e trarre ancora grandi benefici dal contatto con la natura, prima della stagione fredda. E se prenderci cura della salubrità dei nostri spazi indoor, a casa e al lavoro, è fondamentale per il nostro benessere, stare all’aperto godendosi le mille sfumature di giallo, rosso e arancione dell’autunno è un autentico toccasana per il corpo, e lo spirito. Ecco 6 cose rilassanti da fare per trarre il massimo beneficio dall’autunno.

1. Camminare fra gli alberi
Passeggiare nella natura, specie fra gli alberi, ci fa davvero un gran bene. È un potentissimo rimedio contro l’ansia, lo stress e la depressione. Come se non bastasse, è stato dimostrato che trascorrere del tempo in un ambiente con molti alberi, ad esempio in un bosco, fa bene al sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e aiuta a dormire bene. D’altra parte, che gli alberi abbiano un effetto positivo sul nostro stato d’animo è noto da lungo tempo. Basti pensare che in Giappone esiste un’espressione ad hoc per quella che è considerata come una vera e propria terapia: lo shinrin-yoku, traducibile in italiano come “bagno nella foresta”.
2. Stare al sole
Nelle belle giornate d’autunno possiamo ancora goderci il sole senza patire il freddo. Quello di mezzogiorno, in autunno, è un tepore piacevole, che invita a fermarsi per assaporare gli ultimi raggi prima dell’inverno, respirando l’aria piacevolmente fresca. Una bella opportunità per la nostra salute, dato che il sole ha molti effetti positivi sulla nostra salute, e sul nostro stato d’animo: stimola la produzione di vitamina D, di endorfine, nonché di melatonina e di serotonina, entrambi ormoni fondamentali per i nostri ritmi circadiani (in definitiva, per dormire bene); ancora, il sole è un alleato infallibile del buon umore. Purché ci si protegga in modo adeguato dai suoi raggi, naturalmente, come può confermare qualunque dermatologo.

3. Leggere un buon libro
Poche cose sono rilassanti come leggere un bel libro, soprattutto all’aperto. Ma leggere non ci aiuta solo ad alleviare lo stress facendoci dimenticare per un po’ le mille incombenze della routine quotidiana. Sempre più ricerche dimostrano che la lettura ha degli effetti benefici assai concreti sulla nostra salute, ad esempio alleviando la tensione muscolare e combattendo la depressione. Ancora, la lettura tiene allenate le nostre capacità cognitive e la memoria, ed è un alleato efficace per andare a letto la sera e assicurarsi di fare davvero una bella e riposante dormita.
4. Stare vicino all’acqua
Che sia di fiume, lago o mare, l’acqua ci fa bene. Diversi studi hanno dimostrato i benefici che noi esseri umani traiamo dallo stare vicino all’acqua. Questo elemento ha un effetto rigenerante, ci aiuta a respirare meglio perché ci fa rilassare, ci fa sentire a casa e aiuta il buon umore. Inoltre l’aria ricca di ioni negativi che respiriamo vicino al mare, a un torrente o una cascata, è eccezionale per favorire la concentrazione e risvegliare la mente. Ecco perché, in autunno, cogliere ogni occasione per stare ancora vicino all’acqua prima che le temperature scendano troppo per farlo, è davvero un’ottima idea.

5. Fare meditazione
Grazie al piacevole tepore ancora offerto dai raggi solari, e ai colori caldi dell’autunno che ci riempiono gli occhi, questa stagione è perfetta per qualche sessione di meditazione all’aperto. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, non è necessario essere dei guru o degli yogi esperti per trarre benefici da questa disciplina. Bastano anche pochi minuti di respirazione controllata, magari seguendo una registrazione o ascoltando una melodia rilassante, per ottenere i primi risultati. E, soprattutto se praticata con regolarità, la meditazione è un’attività che ci fa un gran bene, sia dal punto di vista fisico che mentale.
6. Mangiare in modo sano, ma concedendosi qualche capriccio
Un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, legumi e cereali integrali, è fondamentale per il nostro benessere. Possiamo fare tutto lo sport, la meditazione e le passeggiate nel bosco che vogliamo, ma se mangiamo male o in modo sregolato, i benefici di queste attività saranno senz’altro minori. Detto questo, l’autunno è la stagione delle prime cioccolate calde, delle caldarroste, e del ritorno di delizie che in estate sarebbero state impensabili, come un bello stufato caldo o una gustosa fetta di strudel. E il nostro benessere passa anche da questi piaceri gastronomici stagionali, perché mangiare qualcosa di buono è un toccasana per il buon umore. Il segreto, come sempre, sta nel farlo nella giusta misura!