L’estate è finita, ricominciano le sfide del lavoro e del quotidiano. Ma se luglio e agosto sono stati, per il team di UpSens, anche periodo di pausa, il lavoro come al solito non è mancato. E con esso, qualche soddisfazione.

Prima di tutto, continua l’impegno di UpSens sul lato B2B. La tecnologia per il benessere dalla nostra startup desta crescente interesse non solo tra le aziende italiane, ma nord-europee. I mesi estivi sono stati preziosi per iniziare a strutturare meglio le azioni B2B già lanciate in primavera, e raccontate in questo post. Il punto è che i sensori UpSens aiutano a rendere più salubri sia gli spazi indoor delle nostre case, sia uffici, studi, negozi e altri ambienti di lavoro. E si sa: un dipendente che fruisce di un maggior livello di benessere in ufficio è anche più produttivo, creativo, presente… e felice.
Naturalmente l’obiettivo è ambizioso, e UpSens è una realtà hi-tech ancora piccola. Tuttavia qualche volta si parla anche di noi, grazie a media sensibili. Per esempio la giornalista Barbara Ganz, una delle penne più note del Nordest, ha scritto di noi in un servizio sul Sole 24Ore apparso a fine luglio. Intitolato “UpSens misura la qualità dell’aria che respiriamo”, l’interessante articolo si è soffermato sulla storia della startup.

E a inizio agosto un giornalista svizzero è venuto a visitare gli spazi di UpSens, per conoscere meglio la nostra storia e la nostra tecnologia. Pochi giorni dopo, una troupe di un programma RAI sull’innovazione ha intervistato la CEO Ketty Paller, che ha raccontato la missione e i valori di UpSens. Insomma, grande interesse da parte dei media!
Ancora, sempre ad agosto il team di UpSens ha iniziato a organizzare un grande evento culturale e scientifico sul benessere in ufficio. Si terrà a ottobre negli spazi del MUSE di Trento. Eccellenze imprenditoriali e alcuni i massimi esperti del paese si confronteranno sui percorsi e sulle tecnologie che possono più contribuire a rendere i luoghi di lavoro più salubri e attenti alle esigenze delle persone.