UpSens ha scritto una favola per educare i nostri figli alle buone abitudini e a una maggior attenzione al benessere. Ecco il link per scaricarla gratuitamente. https://mailchi.mp/upsens/favola

Come tutte le aziende che si rispettino, anche UpSens è stata fondata per fare business, e per offrire alle persone prodotti di qualità. Nel nostro caso, i prodotti in questione sono i sensori UpSens, che permettono di monitorare parametri cruciali per il benessere negli spazi indoor come il livello di CO2, o di elettrosmog, o di VOC totali nell’aria che respiriamo. Ma l’essere umano non vive di solo business e lavoro. L’orizzonte di UpSens è invece quello di cercare di contribuire a rendere il mondo un posto migliore, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. Ai nostri figli, e ai figli dei nostri figli.
L’inquinamento ambientale, il cambiamento climatico, lo spreco di risorse naturali sono temi che destano preoccupazione in tutto il mondo. Anche noi del team UpSens, nel nostro piccolo, vogliamo fare qualcosa!

Ecco come mai UpSens è sensibile ai temi dell’economia circolare, e fa dell’educazione al benessere e della diffusione di consapevolezza una priorità dell’azione aziendale. Uno dei doveri di noi adulti è conoscere meglio le minacce che possono rendere le nostre case, i nostri uffici e le nostre scuole dei luoghi meno salubri.
Ad esempio è ormai scientificamente provato che le eccessive concentrazioni di CO₂ in spazi chiusi possono causare disturbi fastidiosi, e nuocere al nostro benessere. Una concentrazione dello 0,10% (cioè mille parti per milione) può bastare a scatenare in certi soggetti sonnolenza, e far calare il livello di concentrazione. O consideriamo i VOC. Alcuni di essi, come il benzene o la formaldeide, non ci fanno per nulla bene, anzi. Possono avere effetti molto negativi sul nostro stato di benessere, e soprattutto sulla nostra salute. Come diciamo sempre in UpSens, con i VOC non si scherza.

Serve davvero maggiore consapevolezza. La salute è il bene più prezioso, e lo si difende molto meglio se non si trascura anche il proprio benessere. Per dirla altrimenti, se la salute è la meta, il benessere è un tratto importante di strada. Proprio per tale motivo è fondamentale educare al benessere pure i bambini. Apprendere buone abitudini come arieggiare spesso gli spazi di gioco e di studio, mangiare in maniera sana, non tenere acceso il pc o il wi-fi di notte, vuol dire aiutarli a interiorizzare uno stile di vita che li farà crescere più sani e forti (e che farà bene al pianeta).
UpSens ingaggia genitori ed educatori, e partecipa a fiere ed eventi incentrati su questi temi. Ma si cerca di parlare direttamente anche ai più piccini. Ecco perché abbiamo realizzato una simpatica favola moderna, “Piero, Chiara e la casa sottosopra – Storia di una famiglia nei pasticci e di un povero gatto assonnato”. Ricca di illustrazioni buffe e gag divertenti, la favola è pensata per trasmettere ai bimbi valori come l’importanza del benessere e della salute, e il rispetto per l’ambiente e gli animali. E insegnargli anche alcune piccole, ma utilissime, buone abitudini.

La favola, scritta e illustrata da un bravo creativo in collaborazione con un’ottima grafica, è stata fatta nella speranza di poter contribuire a trasmettere ai nostri figli una concezione della vita che può essere molto utile per i decenni a venire. Il futuro, dicono saggi, si inizia a costruire nel presente.
Per chi la volesse scaricare – gratuitamente – ecco il link: https://mailchi.mp/upsens/favola