Novembre e dicembre sono mesi in cui la voglia di shopping aumenta: c’è il Black Friday, ci sono le festività natalizie, c’è la voglia, in una stagione fredda e anche un po’ buia, di coccolarsi con qualche acquisto in più. E nessun acquisto dà più soddisfazione di un acquisto utile per migliorare la vita a noi e alle persone che amiamo.
Così è senz’altro UpSens AIR+, il sensore modulare, preciso e affidabile, 100% made in Italy, che monitora i parametri più importanti per la qualità dell’aria e la salubrità dei cosiddetti spazi indoor (ossia gli ambienti chiusi in cui passiamo la maggior parte delle nostre giornate, a casa e al lavoro). Ecco 8 ottime ragioni per aggiungere UpSens AIR+ alla lista degli acquisti per questo novembre e dicembre!

1. Una soluzione completa per misurare i parametri più importanti: VOC, CO2, temperatura e umidità
Un ambiente saturo di CO2 o composti organici volatili (VOC), troppo umido e freddo, difficilmente è salubre. Anzi. L’esposizione prolungata ad alte concentrazioni di determinati VOC, ad esempio, può causare disturbi e persino patologie, e lo stesso vale per l’eccessiva umidità. Alti livelli di CO2, invece, sono stati associati a un calo dell’attività neuronale. Inoltre ambienti indoor con una scarsa qualità dell’aria possono favorire elevate concentrazioni di aerosol biologico, che può trasportare virus e batteri. Con UpSens AIR+ tutti i parametri più importanti per la qualità dell’aria negli ambienti chiusi si possono tenere sotto controllo con un unico sensore, in modo pratico e immediato.
2. Facilità di utilizzo
Maneggevole e compatto, UpSens AIR+ è semplicissimo da usare. Basta accenderlo per ottenere una misurazione immediata delle concentrazioni di VOC e CO2, della temperatura e dell’umidità; se uno dei parametri supera le soglie ottimali per gli spazi indoor (ad esempio se viene rilevato un eccessivo tasso di umidità) il dispositivo lo indica con il colore rosso e un segnale acustico. UpSens AIR+ è ricaricabile grazie a un cavo USB e non richiede accessori né l’utilizzo di uno smartphone.

3. Piccolo e leggero, si può portare sempre con sé
La qualità dell’aria è importante per il nostro benessere in tutti gli spazi chiusi in cui trascorriamo del tempo. Per questo abbiamo reso UpSens AIR+ un sensore leggero e piccolo, che sta in una mano. Portarlo sempre con sé è semplicissimo, e ciò permette di tenere sotto controllo la qualità dell’aria in tutti gli ambienti indoor dove si svolgono le nostre giornate. In macchina, al lavoro o magari in viaggio, basta appoggiarlo su un sedile, sulla scrivania o su una mensola, e accenderlo. Quando uno dei parametri importanti per la qualità dell’aria indoor raggiunge valori non ottimali, UpSens AIR+ lo segnala e permette di intervenire per migliorarla. A fine giornata basta rimetterlo in borsa e riportarlo con sé per continuare a monitorare la qualità dell’aria a casa.
4. Assistenza immediata e in lingua italiana
UpSens AIR+ è un sensore sviluppato da UpSens, azienda trentina nata nel 2016 con l’obiettivo di contribuire alla qualità della vita delle persone e alla consapevolezza sull’importanza dell’aria che tutti noi respiriamo. Diversi studi hanno dimostrato, infatti, che negli spazi chiusi l’aria può essere anche più inquinata che all’esterno! Ecco perché per noi di UpSens è fondamentale offrire anche un’assistenza di ottimo livello: il dialogo con le persone che acquistano i nostri sensori è fondamentale per realizzare la nostra mission.

5. Una tecnologia innovativa, accurata e affidabile
La tecnologia sviluppata da UpSens è altamente innovativa e affidabile. Questo perché UpSens è un’azienda nata da Optoi, gruppo trentino ad alta intensità tecnologica specializzato nello sviluppo di sensori ottici in ambiti d’avanguardia come l’aerospaziale, il biomedicale e le macchine speciali. In settori del genere non c’è spazio per gli errori, ed ecco perché accuratezza, affidabilità e qualità sono scritte nel DNA del gruppo Optoi tanto quanto in quello di UpSens.
6. Utile e bello
Non è da tutti i sensori essere utili e belli da vedere. Grazie a un design d’eccezione, UpSens AIR+ lo è. Il design dell’AIR+ (come degli altri sensori della famiglia UpSens) è opera di Simone Simonelli, designer e docente di design thinking e prototipazione alla Libera Università di Bolzano. In pratica è un gioiello di innovazione tecnologica, piccolo, leggero e maneggevole, nonché modulare: la stessa base dell’AIR+, ad esempio, può essere utilizzata con tutti gli altri sensori della famiglia UpSens, sia quelli già in commercio, che quelli sui quali l’azienda sta lavorando.

7. Qualità italiana
Rispetto ad altri dispositivi competitor, UpSens AIR+ è un sensore made in Italy: del design si è occupato un bravissimo designer dell’Alto Adige, e la tecnologia è stata sviluppata da noi di UpSens. Ecco perché UpSens AIR+ può costare un po’ di più: perché abbiamo scelto di puntare sulla qualità in modo da assicurare ai nostri utenti una tecnologia precisa, affidabile e semplice da usare. E ovviamente la qualità ha un prezzo: ecco perché è più costoso comprare dell’olio extravergine italiano che di qualche altro paese, ed ecco perché il miele di una valla alpina è più costoso di quello extra-UE.
8. Cos’è più prezioso della qualità della vita?
Respirare aria di buona qualità negli spazi indoor è fondamentale per la qualità della vita, nostra e delle persone che amiamo. Oggi, nel mondo industrializzato, le persone trascorrono la maggior parte delle proprie giornate in ambienti chiusi, ed è essenziale che questi siano salubri. Respirare aria libera da elevate concentrazioni di CO2 e VOC, della giusta temperatura e con i livelli di umidità corretti, significa contrastare la diffusione di virus, batteri e muffe, e l’insorgenza di disturbi come mal di testa, secchezza oculare e irritazione delle mucose. In pratica, significa prendersi cura del proprio benessere, stare meglio e avere più energie per vivere al massimo le giornate. Per tale motivo UpSens AIR+ è un acquisto davvero utile, che vale la pena di includere nella lista dei desideri per questi due mesi alla ricerca di regali che possano migliorare la nostra vita e quella delle persone che amiamo.