Ogni azienda innovativa, per crescere, ha bisogno di un’energia chiamata talento. Questo è vero anche per UpSens, realtà trentina specializzata nello sviluppo di tecnologie per il benessere, come i sensori UpSens WAVE ed AIR che monitorano la qualità dell’aria: ad esempio i livelli di VOC, anidride carbonica e inquinamento elettromagnetico negli spazi indoor.
Negli ultimi due anni UpSens si è impegnata, sia a livello tecnologico che commerciale, in un ambizioso percorso di crescita e internazionalizzazione. Proprio allo scopo di consolidare il suo profilo tecnologico l’azienda cerca un hardware e firmware developer, da aggregare al team tecnico, per attività di progettazione hardware di schede elettroniche, sviluppo di firmware embedded, attività di test, pianificazione e gestione di progetto ecc (v. requisiti sotto). Il candidato ha esperienza, passione e capacità di visione, ed è interessato al settore in cui opera UpSens,
UpSens offre un ambiente di lavoro dinamico, stimolante e attento ai valori della sostenibilità, del benessere e delle pari opportunità; un eccellente work-life balance; possibilità di carriera in un’azienda ad alta intensità di innovazione; un contesto (il Trentino) contraddistinto da un elevato livello della qualità della vita.
Per informazioni, o per sottoporre il CV con una lettera di presentazione, si invii una email a job@upsens.com ; UpSens è un datore di lavoro sensibile alle esigenze di ogni membro del team.
Principali attività
- Progettazione hardware di schede elettroniche;
- Sviluppo di firmware embedded;
- Conduzione di analisi di fattibilità in merito alle specifiche di prodotto richieste;
- Gestione in autonomia dell’avanzamento del progetto;
- Gestione contatti con fornitori e clienti nella definizione delle specifiche progetto.
Requisiti
- Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica o delle Telecomunicazioni;
- Conoscenza dei sistemi embedded a microcontrollori (ARM, microchip);
- Conoscenza di applicazioni elettroniche sia analogiche che digitali;
- Capacità di project management;
- Specifica esperienza (min. 3 anni) nella progettazione elettronica, maturata presso aziende modernamente strutturate;
- Concretezza operativa, orientamento al problem-solving e ai risultati, propensione al lavoro in team, buona gestione dello stress;
- Buona conoscenza della lingua inglese.